Anno Accademico 2022-2023

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN ANIMAZIONE CULTURALE
65 ore
Il corso si rivolge a giovani laureati che, interessati all’animazione culturale, vogliano perfezionare la propria formazione di tipo umanistico e scientifico con un percorso dedicato, professionisti operanti all’interno dei servizi socio-sanitari, la cui pratica quotidiana richiede competenze di animazione culturale, operatori professionali che in vari settori come sanità, ambiente, comunicazione, formazione, scuola, gestiscono iniziative socio-educative e relazionali, docenti di scuola secondaria che intendano acquisire strumenti dell’animazione culturale da mettere a frutto nel loro lavoro in classe.
  • TITOLI DI ACCESSO
Dato il carattere dell’animazione culturale e l’interesse che suscita in molteplici settori, l’iscrizione è aperta a candidati di un ampio spettro di discipline, tra cui: Scienze della comunicazione, della Formazione, Filosofia e Scienze Umane, Scienze Giuridiche, Teologia e Scienze Religiose.Il titolo richiesto è la laurea triennale(tuttele classi di laurea sono ammesse). In caso non si possieda uno di questi titoli, è possibile iscriversi come uditori.
  • CRITERI DI SELEZIONE
L’ammissione al Corso è condizionata a giudizio positivo formulato a seguito di un colloquio e della valutazione dei titoli. Al Corso saranno ammessi un massimo di 40 iscritti.
  • MODALITÀ DI EROGAZIONE DELLA DIDATTICA
Le lezioni si terranno in aula secondo una modalità dialogico partecipativa, seminari di approfondimento con esperti, laboratori attraverso l’approccio di casi di studio al fine di favorire l’appropriazione dei contenuti, e-learning, lezioni frontali, presentazioni di casi aziendali, testimonianze dei protagonisti, project work in gruppo, discussioni.
Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 28 febbraio 2023.
Scarica le brochure con tutte le informazioni relative al corso, modalità e modulo di iscrizione:
CORSO DI ALTA FORMAZIONE INSEGNAMENTO DELLA LINGUA ARABA
70 ore
ll corso si propone di introdurre lo studente allo studio dell’arabo, fornendo i primi elementi morfo-sintattici in modo che sia in grado di leggere scrivere e iniziare una conversazione.
Al Corso saranno ammessi un massimo di 20 iscritti.
  • CONTENUTI DEL CORSO
Introduzione alla conoscenza dell’arabo. L’alfabeto arabo. La proposizione araba: nome determinato, indeterminato, declinazioni, casi, generi e numeri, l’aggettivo, i pronomi e le particelle, il verbo, (tempi e modi dei verbi regolari), il verbo Kāna. La negazione della proposizione nominale con il verbo laysa “non essere”. Primi rudimenti di conversazione. Esercitazioni scritte e verifiche orali.
Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 28 febbraio 2023 via e-mail o a mano.
Scarica le brochure con tutte le informazioni relative al corso, modalità e modulo di iscrizione:

CORSO DI ALTA FORMAZIONE NUOVO UMANESIMO POLITICO ED ECONOMICO

160 ore/20 CFU

I CFU sono riconosciuti dall’Università degli Studi di Sassari.

Il corso si propone di formare professionisti competenti negli aspetti della gestione politica, amministrativa ed economica in grado di conoscere il principi alla base dell’essere e agire politico ed economico che ponga al centro la persona umana e il bene comune, cogliere e valorizzare il sostrato umano presente nelle categorie fondamentali di marketing, finanza, amministrazione e controllo, coinvolgere i soggetti nella promozione sociale e culturale, ascoltare le esigenze e i bisogni che vengono dalla comunità civile, tradurre e comunicare bisogni e risorse proprie dell’individuo in programmi di intervento, individuare vincoli e opportunità in contesti territoriali complessi, partecipare efficacemente alla programmazione degli interventi di promozione della persona in condizione di vulnerabilità.

  • CRITERI DI SELEZIONE

L’ammissione al corso è condizionata a giudizio positivo formulato a seguito di valutazione dei titoli. Saranno ammessi al corso un massimo di 50 iscritti.

  • MODALITÀ DI EROGAZIONE DELLA DIDATTICA

Le lezioni si terranno in aula secondo una modalità dialogico partecipativa, seminari di approfondimento con
esperti, laboratori attraverso l’approccio di casi di studio al fine di favorire l’appropriazione dei contenuti, e-learning, lezioni frontali, presentazioni di casi aziendali, testimonianze dei protagonisti, project work in gruppo, discussioni in aula, visite guidate. Previsto un esame finale.

Calendario mesi Gennaio – Febbraio 2023:

Calendario Nuovo Umanesimo Mesi Gennaio-Febbraio 2023

Scheda docenti:

Docenti Corso Nuovo Umanesimo Politico ed Economico

Scarica le brochure con tutte le informazioni relative al corso:

SCHEDA corso nuovo umanesimo politico copia

Per le iscrizioni scaricare, compilare la domanda di iscrizione e inviare all’indirizzo email studenti@fondazioneaccademia.com allegando fotocopia documento d’identità e fotocopia autocertificata del titolo di studio in possesso. Le iscrizioni dovranno pervenire entro venerdì 23 dicembre 2022.

Scarica la domanda di iscrizione:

Domanda di iscrizione Corsi Alta Formazione

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO PER GLI STRANIERI

Durata: 60 ore

La Scuola di Italiano per stranieri si inserisce all’interno delle attività della Fondazione Accademia Casa di
Popoli, Culture e Religioni, con l’obiettivo di produrre una maggiore inclusione delle persone straniere con
difficoltà linguistiche. Attraverso la Scuola di Italiano è possibile costruire un contesto particolare grazie al
quale accompagnare in modo più approfondito le vite delle persone incontrate. Attraverso l’insegnamento della lingua italiana si intraprendono percorsi di accrescimento delle competenze, valorizzando le risorse personali e relazionali, alla luce dei desideri e delle aspettative dello studente. La Scuola si pone, inoltre, l’obiettivo di diventare strumento di animazione del territorio e di sensibilizzazione sul tema dell’inclusione.

Il corso si rivolge a:
• Prioritariamente agli stranieri provenienti dall’Ucraina
• A tutti gli altri stranieri

  • TITOLI DI ACCESSO

Non è richiesto nessun particolare titolo d’accesso.
Al Corso saranno ammessi un massimo di 20 iscritti.

  • MODALITÀ DI EROGAZIONE DELLA DIDATTICA

Le lezioni si terranno in aula secondo una modalità dialogico partecipativa.
Per conseguire l’attestato di partecipazione bisogna seguire almeno l’80% degli incontri e fare un test finale.
Le lezioni si svolgeranno con cadenza bisettimanale pomeridiana, secondo un calendario che sarà comunicato
successivamente al primo incontro.

Scadenza iscrizioni: 28 febbraio 2023

Scarica le brochure con tutte le informazioni relative al corso: SCHEDA scuola di italiano per stranieri

Scarica la domanda di iscrizione: Modulo iscrizione Corso di Italiano per Stranieri

CORSO DI ALTA FORMAZIONE BIOETICA NEL DIALOGO INTERCULTURALE

132 ORE/16 CFU

I CFU sono riconosciuti dall’Università degli Studi di Sassari.

Gli obiettivi del Corso sono comprendere lo scenario entro cui si sviluppa la bioetica, istruire il discorso bioetico in tutta l’estensione delle sue dimensioni: quelle biomediche e ambientali, quelle morali, etiche e giuridiche, quelle antropologiche e politiche. Analizzare i problemi etici posti dalla gestione dei nuovi poteri d’intervento sulla vita, con particolare riferimento alla vita nascente, la vita morente e la struttura genetica, conoscere e discutere criticamente le diverse tradizioni etiche impegnate nel dibattito bioetico, con particolare riferimento ai principi etico-normativi a cui esse si ispirano, saper istruire le questioni etiche emergenti nell’attuale pratica medico-assistenziale, saper svolgere con metodo l’analisi etica di un caso clinico e di un protocollo sperimentale, conoscere le principali fonti di riferimento per l’attività deliberativa dei Comitati Etici, conoscere le varie prospettive bioetiche appartenenti alle differenti religioni che favorisca il dialogo interculturale.

  • CRITERI DI SELEZIONE

L’ammissione al corso è condizionata a giudizio positivo formulato a seguito di valutazione dei titoli. Saranno ammessi al corso un massimo di 50 iscritti.

  • MODALITÀ DI EROGAZIONE DELLA DIDATTICA

Le lezioni si terranno in aula secondo una modalità dialogico partecipativa. Per conseguire il titolo e l’assegnazione dei crediti formativi universitari (15 CFU) bisogna partecipare almeno al 80% degli incontri e discutere l’elaborato finale. La partecipazione al Corso può costituire motivo di esonero dall’obbligo formativo ECM per il personale sanitario.

Calendario lezioni 2022 – 2023: Rettifica Calendario BIOETICA Corso Accademici 2022-2023

Scheda docenti:

Docenti-Corso-Bioetica-nel-dialogo-interculturale

Scarica le brochure con tutte le informazioni relative al corso:

SCHEDA corso bioetica nel dialogo interculturale

Per le iscrizioni scaricare, compilare la domanda di iscrizione e inviare all’indirizzo email studenti@fondazioneaccademia.com allegando fotocopia documento d’identità e fotocopia autocertificata del titolo di studio in possesso. Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 28 febbraio 2023.

Scarica la domanda di iscrizione: Domanda di iscrizione Corsi Alta Formazione

SCUOLA TRIENNALE IN CONSULENZA FAMILIARE

La Fondazione Accademia con la Direzione Scientifica del CISPeF promuove la Scuola Triennale in Consulenza Familiare. Al termine degli anni di studio e dopo aver sostenuto le prove d’esame si otterrà il diploma in Consulente della persona, della coppia e della famiglia (professione disciplinata dalla Legge n. 4 del 14 gennaio 2013) ovvero un professionista socio educativo esperto delle relazioni che, attraverso la metodologia specifica della consulenza familiare, aiuta la persona singola, coppia o famiglia a ritrovare le risorse personali per attuare i cambiamenti che desidera nella propria vita. Il corso è rivolto a chi opera o intende operare nell’ambito sociale ed educativo o a chi lavora già nell’ambito della relazione di aiuto e vuole perfezionare ed approfondire le proprie conoscenze. Il percorso offre l’opportunità di crescere nella conoscenza di sé, insegnare le tecniche specifiche della professione e le nozioni di base afferenti a diverse discipline con le quali il professionista deve saper interagire in un armonico lavoro di equipe.

Calendario completo del primo anno della scuola triennale in consulenza familiare:

Calendario 1 anno SASSARI 22-23

Tutte le lezioni si svolgeranno in presenza in Via Porcellana, 29 a Sassari.

Requisiti necessari:
Avere la maggiore età, essere in possesso di diploma quinquennale di Scuola Superiore o Laurea, sostenere e superare un colloquio conoscitivo/motivazionale.

Scarica le brochure con tutte le informazioni relative al corso:

CORSO TRIENNALE CONSULENZA FAMILIARE DEPLIANT 

Costi e pre-iscrizione:
SCHEDA PRE ISCRIZIONE CF SASSARI (1)

Compilare e inviare all’indirizzo email: studenti@fondazioneaccademia.com

Il corso prevede un numero massimo di iscritti pari a 20 persone, che verranno scelte dopo un colloquio conoscitivo/motivazionale.

CORSO BASE PER OPERATORI PASTORALI DELLA CATECHESI

Promosso dall’Ufficio Catechistico Diocesano in collaborazione con la Fondazione Accademia, Casa di Popoli, Culture e Religioni.

Locandina con informazioni e modulo di iscrizione:

Corso Base per operatori pastorali della catechesi

Modulo-iscrizione-Corsi-Ufficio Catechistico

Calendario Corso Base per operatori pastorali della Catechesi

Scadenza iscrizioni: 9 gennaio 2023

CORSO DI FORMAZIONE E DI SENSIBILIZZAZIONE IN LINGUA DEI SEGNI ITALIANA (LIS)

Promosso dall’Ufficio Catechistico Diocesano  – Settore Pastorale delle Persone con disabilità in collaborazione con la Fondazione Accademia, Casa di Popoli, Culture e Religioni.

Locandina con informazioni e modulo di iscrizione:

Corso di Formazione e di sensibilizzazione in lingua dei segni italiana (LIS)

Modulo-iscrizione-Corsi-Ufficio Catechistico

Calendario Corso LIS 2023

Scadenza iscrizioni: 28 gennaio 2023

CORSO DI FORMAZIONE E APPROFONDIMENTO “CONOSCERE L’AUTISMO»

Promosso dall’Ufficio Catechistico Diocesano – Settore Pastorale delle Persone con disabilità in collaborazione con la Fondazione Accademia, Casa di Popoli, Culture e Religioni.

Locandina con informazioni e modulo di iscrizione:

Corso di Formazione e Approfondimento Conoscere l’autismo

Modulo-iscrizione-Corsi-Ufficio Catechistico

Calendario Corso sull’Autismo Rettifica Docenti

Scadenza iscrizioni: 19 gennaio 2023