Grande partecipazione alla conferenza promossa dalla Fondazione Accademia - Casa di Popoli, Culture e Religioni e dalla Parrocchia di Cristo Redentore nel Trentennale della dedicazione della Chiesa.
La Fondazione Accademia - Casa di Popoli, Culture e Religioni, in collaborazione con la Parrocchia 'Cristo Redentore' di Sassari, ha promosso la conferenza “Oltre le Mura. L´edificio di culto come segno di un´umanità in dialogo con il divino”, tenutasi martedì 18 novembre 2025 nel Salone Parrocchiale della comunità.
L´iniziativa si inserisce nel programma di celebrazioni del trentennale della dedicazione della Chiesa di Cristo Redentore, un anniversario significativo per la comunità parrocchiale, chiamata a riscoprire la storia, il valore e la vocazione di un luogo che, da trent´anni, accoglie e sostiene il cammino spirituale dei fedeli.
L´intervento iniziale di Don Dino Pittalis
Nel suo saluto introduttivo, Don Dino Pittalis, parroco di Cristo Redentore, ha sottolineato il valore simbolico e comunitario dell´edificio sacro, ricordando come esso sia “segno vivo della fede, della memoria e del cammino di un popolo”.
Ha evidenziato come il trentennale rappresenti un´occasione per guardare con gratitudine alla storia della parrocchia e, allo stesso tempo, un invito a riconoscere il significato profondo del luogo sacro come spazio che “accoglie, unisce e accompagna”.
La relazione della dott.ssa Talia Casu
La conferenza è stata guidata dalla dott.ssa Talia Casu, archeologa, che ha proposto una lettura articolata dell´edificio di culto nella storia e nella vita dell´uomo.
Attraverso riferimenti archeologici, storici e antropologici, la relatrice ha mostrato come gli spazi sacri, dalle prime architetture cultuali fino alle chiese contemporanee, rappresentino un luogo simbolico in cui l´umanità esprime il proprio desiderio di incontro con il mistero.
La sua esposizione, approfondita e accessibile, ha guidato i presenti alla comprensione dell´importanza dell´edificio sacro come spazio che parla all´uomo di ogni tempo, invitandolo alla relazione, alla ricerca di senso e alla trascendenza.
Il saluto della dott.ssa Emanuela Carrabs
A conclusione dell´incontro, la dott.ssa Emanuela Carrabs, per conto della Fondazione Accademia, ha espresso un ringraziamento alla relatrice per la profondità del contributo offerto e alla comunità parrocchiale per l´accoglienza e la collaborazione.
Ha inoltre rivolto un augurio per il trentennale della dedicazione della chiesa, ricordando come tale anniversario rappresenti “anni di fede vissuta, di servizio, di ascolto e di cammino condiviso”, e come debba diventare slancio per un futuro di speranza e di crescita comunitaria.
Un incontro di valore per la comunità
La serata ha visto una partecipazione attenta e numerosa, confermando il desiderio di riflessione e approfondimento sui temi spirituali, culturali e identitari che animano il percorso della Fondazione Accademia.
L´iniziativa rientra tra gli appuntamenti volti a promuovere dialogo, cultura e formazione attraverso collaborazioni con realtà del territorio e con le comunità parrocchiali.