close
search menu
CASA DI POPOLI, CULTURE E RELIGIONI

Formazione / 18 novembre 2025

Concerto per Santa Cecilia - Exite Obviam Christo Domino

Sabato 22 Novembre - Ore 19:30 | Chiesa del Rosario, Sassari

In occasione della memoria liturgica di Santa Cecilia, patrona della musica e dei musicisti, la Fondazione Accademia - Casa di Popoli, Culture e Religioni, in collaborazione con l’Arcidiocesi di Sassari e con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna, organizza un concerto dedicato alla valorizzazione del repertorio corale e strumentale con protagonisti studenti, maestri ed ensemble del territorio.

L’evento rappresenta non soltanto un omaggio alla figura di Santa Cecilia, ma anche un momento di incontro tra formazione accademica, tradizione musicale e vita comunitaria. La serata offrirà un percorso musicale che unisce voci, archi e polifonie, inserendosi all’interno delle attività formative della Fondazione e della sua missione culturale.

Il programma vede la partecipazione degli studenti del Corso Accademico Musica e Liturgia, impegnati nella Classe di Musica d’insieme e Repertorio Corale, con la collaborazione del Trio di Archi Sancta Caecilia, composto da Fiorenza Ginanneschi (violino), Francesco Spanu (viola) e Antonio Cossu (violoncello), sotto la direzione del Maestro Don Pierpaolo Canu.

A questi si affianca l’Associazione Corale Luigi Canepa, una delle realtà musicali storiche della città di Sassari, con la collaborazione del Trio di Archi Enarmonia, formato da Alessandro Puggioni (violino), Valentino Marongiu (viola) e Maria Carla Piras (violoncello), diretti dal Maestro Luca Sirigu.

Il concerto si svolgerà presso la Chiesa del Rosario, in Piazza del Rosario a Sassari, uno spazio particolarmente significativo per l’acustica e per la tradizione musicale cittadina.

L’ingresso è libero e aperto alla cittadinanza.

La Fondazione Accademia - Casa di popoli, Culture e Religioni invita tutti a partecipare a questo momento di arte, formazione e spiritualità, che rinnova l’antica devozione verso Santa Cecilia e celebra la musica come linguaggio universale capace di unire le comunità.

LOCANDINA
Documento Adobe Acrobat PDF: 2590 Kb - 18/11/2025

News, iniziative e appuntamenti Accademia