Data

22 Mar 2023
Expired!

Ora

19:30

Concerto Spirituale – Chiesa del SS. Crocifisso

Il dipartimento di musica sacra e religiosa della Fondazione Accademia, Casa di popoli, Culture e Religioni organizza per mercoledì 22 marzo nella chiesa parrocchiale del SS. Crocifisso in Piazza Sant’Apollinare il Concerto Spirituale con il coro “Laudate et benedicte” diretto dal maestro M. Jana Bitti. Il concerto prevede l’esecuzione di alcuni brani da parte del coro alternati a delle letture a cura di Carlo Pinna e Paola Serra.

Il programma

Lettori: Carlo Pinna – Paola Serra

Cristus factus est (Gregoriano)

Pietro Allori: Ostende nobis Domine

Lettura dal messaggio del Santo Padre Francesco per la Quaresima 2023

“Ascesi quaresimale, itinerario sinodale”

Pietro Allori: Ubi caritas | Crux fidelis (Gregoriano)

Pietro Allori: Plange quasi virgo

Lettura dalle “Omelie sul diavolo tentatore” di San Giovanni Crisostomo:

“Le cinque vie della riconciliazione con Dio”

Crucem tuam (Gregoriano)

Pietro Allori: Caligaverunt oculi mei

Bach/Liszt: O Haupt voll Blut und Wunden Jam surgit hora tertia (Ambrosiano)

Bach/Liszt: O Traurigkeit, o Herzeleid

Lettura dalla “Catechesi seconda prebattesimale agli illuminandi” di San Giovanni Crisostomo

Pietro Allori: Stabat Mater

Tradizionale sarda: Pro fizzu meu ispiradu.

Coro liturgico “Laudate et benedicite”- Direttore M. Jana Bitti

Il coro liturgico Laudate et Benedicite si è costituito in associazione nel 1998, per impulso di Padre Marco Ardu, bibliotecario del Convento di Santa Maria di Betlem e di Jana Bitti, flautista e direttrice di coro che sin dall’inizio ha istruito un gruppo di persone al canto sacro con particolare attenzione al repertorio Gregoriano. Accanto allo studio delle partiture musicali, il coro ha approfondito la sua vocalità organizzando e frequentando corsi legati al Metodo Funzionale della Voce con il M° Beppe Costi e corsi di vocalità con la cantante ungherese Magda Kozka. Il repertorio del Coro comprende partiture gregoriane, francescane e medievali, spaziandoda autori come Mozart, Mendelshonn e Listz a contemporanei quali Migliavacca, A.Sanna, P. Allori, P.Rizzi e P.Magrino. Il Coro si è sempre posto all’attenzione del panorama cittadino quale promotore di iniziative culturali che hanno il loro fulcro nella musica di autori francescani. Par questo motivo ha organizzato diversi convegni con produzioni musicali di rara esecuzione. Nel 2011 e il 2012 ha organizzato il 1° e 2° Convegno su Bernardino Rizzi e sulle sue opere, con l’esecuzione della “Missa Dominicalis” e della “Missa Angelica”. Tra le partiture più eseguite spiccano le “Sette Parole di Cristo in Croce” di Pietro Allori e brani del Laudario di Cortona in diverse Sacre Rappresentazioni durante la Settimana Santa apartire dal 2001, in tutta la Sardegna. Le Sette Parole sono state anche eseguite in concerto, alternate ai brani strumentali dell’opera “Le Ultime Sette Parole di Cristo sulla Croce” di J.F. Haydn. Ha studiato ed eseguito in diverse occasioni il “LlibreVermell” raccolta di canti paraliturgici medievali con il complesso di Musica Antica “I Dolci Accenti”. Nella Pasqua del 2019 ha eseguito per la prima volta a Sassari, nella chiesa di Santa Maria di Betlem, la “Via Crucis” di Franz Liszt per soli coro e pianoforte, una delle ultime opere scritte la Liszt tra Roma e Budapest negli anni 1878-79. Dal 2009 al 2012, ha partecipato agli “Incontri Nazionali Animatori Liturgico Musicali” in Assisi. Ha eseguito concerti in tutte le più importanti chiese Francescane in Italia e all’Estero: I Frari a Venezia, Santa Crocea Firenze, Basilica del Santo a Padova, San Bernardino a Verona, Santi Apostoli a Roma, San Francesco ad Assisi, San Francesco a Cracovia. Nel 2014-2015-2016-2018, ha partecipato alla Rassegna Internazionale “Pax Mundi” in Assisi.

 

The event is finished.