Iniziative culturali / 17 ottobre 2023
Presentato a Sassari il lavoro di Don Felix Mahoungou pubblicato da Fondazione Accademia
Martedì 17 ottobre l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Sassari ha ospitato il convegno dal titolo “La formazione degli Insegnanti di Religione Cattolica. La tecnica della videoregistrazione”. Un appuntamento promosso da Fondazione Accademia e nel quale è stata presentata la ricerca di Don Felix Mahoungou: “La videoregistrazione in classe come pratica riflessiva nella formazione dei docenti”. Dopo i saluti iniziali del Magnifico Rettore dell’Università degli studi di Sassari, Gavino Mariotti, è intervenuto Prof. Filippo Dettori per una presentazione sul tema alla presenza di tanti studenti del corso di laurea in scienze dell’educazione.
<< Mai come oggi è importante presentare proposte formative all’insegna dell’interdisciplinarietà. E l’Accademia, che si muove in un contesto in cui sono presenti altre accademie, si muove in quest’ottica. La nostra è un’Accademia con matrice umanistica ma aperta alla collaborazione con altri saperi e altre scienze. Un danno togliere spiritualità al nostro modo di vivere: l’uomo è un essere spirituale, approfondire questa dimensione è importante>> Poi un passaggio rispetto ai fatti di questi giorni: << Quando la fede diventa ideologia si sfocia nella volenza. Come ci ricorda Papa Francesco l’alleanza tra fedi è molto importante, per un confronto e per prenderci cura della casa comune>>.
La nostra società si trova ad affrontare, tra le varie sfide importanti, quella dell'Emergenza educativa" che non è da imputare alla sola esperienza pandemica. In essa giocano un ruolo centrale gli organismi formativi, insegnanti ed educatori, come veicoli per lo sviluppo integrale della persona. Il lifelong learning, di tutte le figure di aiuto alla persona, è indispensabile per fornire competenze, per rinnovare le modalità d'insegnamento alla luce delle nuove richieste ed esigenze sociali. Questo libro, frutto di un'esperienza sul campo, non ha la pretesa di dare soluzioni ma vuole stimolare una riflessione profonda sulla formazione dei docenti, attraverso la video-analisi, strumento che offre un apprendimento attivo nel favorire il miglioramento degli standard professionali e facilita l'innovazione delle strategie didattiche, contribuendo ad elevare la qualità del sistema educativo.
Martedì 5 dicembre, alle ore 16, nella sala conferenze del Palazzo Della...
Continua a leggereMercoledì 22 novembre 2023, memoria di santa Cecilia, alle ore 21 nella...
Continua a leggereLa collana di pubblicazioni di Fondazione Accademia si è recentemente...
Continua a leggereFondazione Accademia, Casa di popoli, culture e religioni in collaborazione con...
Continua a leggereAndate ed evangelizzate - Il tempo passa, ma i cuori rimangono ardenti e i...
Continua a leggereFondazione Accademia, Casa di Popoli, Culture e Religioni in collaborazione con...
Continua a leggere