DESCRIZIONE
Il corso “Ricordare è un´arte. La memoria per lo studio e la vita quotidiana” propone un percorso intensivo teorico–pratico per conoscere e potenziare le strategie di memorizzazione e di concentrazione utili nello studio e nella vita quotidiana.
Condotto dal prof.
Daniele Vinci, docente di Metodologia della Ricerca e Antropologia Filosofica presso la Facoltà Teologica della Sardegna e l´Istituto Superiore di Scienze Religiose di Cagliari, l´incontro si inserisce nell´ambito delle attività formative promosse dalla
Fondazione Accademia Casa di Popoli, Culture e Religioni. Durante gli incontri saranno illustrate e sperimentate le tecniche di base della memoria e i principi che la regolano, offrendo strumenti pratici per migliorare la capacità di concentrazione, di rievocazione e di apprendimento.
FINALITÀ
Il corso si propone di:
- offrire una comprensione teorica del funzionamento della memoria umana e delle sue potenzialità;
- presentare e applicare concretamente le principali tecniche di memorizzazione;
- favorire l´acquisizione di un metodo di studio efficace e personalizzato;
- promuovere un approccio consapevole alla formazione e alla crescita personale.
DESTINATARI
Il corso è rivolto a studenti universitari e dell´ultimo anno delle scuole secondarie di secondo grado, interessati a migliorare le proprie capacità di apprendimento e la gestione dello studio. Il percorso è riconosciuto come attività PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l´Orientamento) per un totale di 6 ore.
DOCENTE
Prof. Daniele Vinci Docente di Metodologia della Ricerca e Antropologia Filosofica, autore dei volumi: La moneta d'oro. Il significato dell´esperienza nella formazione, CUEC, 2024; Dieci passi nel palazzo della memoria, Ed. Fondazione Accademia, 2025 (II edizione). Autore del canale YouTube Daniele Vinci – Metodologia.
DATE E ORARI
Mercoledì 29 Ottobre e Mercoledì 5 Novembre 2025 Dalle 15:30 alle 18:30
SEDE
Centro di Formazione 'Padre Manzella' Via Porcellana, 29 - Sassari
PARTECIPAZIONE E ISCRIZIONI
La partecipazione è gratuita. Il numero massimo di partecipanti è fissato in 25 persone, selezionate in base all´ordine cronologico di iscrizione
TERMINE ISCRIZIONI
Domenica 26 Ottobre 2025