close
search menu
CASA DI POPOLI, CULTURE E RELIGIONI
Giornalismo e Gestione Ufficio Stampa

Giornalismo e Gestione Ufficio Stampa

I CFU sono riconosciuti dall'Università degli Studi di Sassari.

Cosa imparerai

Il corso si propone di sviluppare le capacità di analisi, sintesi e scrittura dei partecipanti, fornendo le tecniche fondamentali per redigere articoli di cronaca, commenti e interviste e comprendere le logiche della notiziabilità. L’approccio combina una solida base teorica con attività pratiche di laboratorio, valorizzando il lavoro di gruppo e la capacità di costruire e comunicare notizie in modo efficace. Si approfondiranno il ruolo dei media, l’organizzazione di una testata giornalistica, le dinamiche dell’informazione tradizionale e le nuove sfide poste da Internet e dai social media. Al termine del percorso, i partecipanti saranno in grado di muoversi con consapevolezza tra vecchi e nuovi media, producendo contenuti giornalistici con competenza e spirito critico. La comunicazione è oggi fondamentale per costruire e mantenere l’immagine di istituzioni ed aziende. La rapidissima evoluzione tecnologica e la complessità dei contesti richiedono però operatori preparati e consapevoli. Il corso intende formare i partecipanti, migliorando le loro capacità comunicative, la sensibilità verso i problemi della società, la capacità di analisi critica e di trasformare eventi in notizie. Offrirà inoltre competenze di base per l’uso delle tecnologie digitali e per la produzione di articoli, inchieste e video, valorizzando la collaborazione e il lavoro in équipe.

I requisiti richiesti

Il corso è rivolto a tutti coloro che in vario modo e a diverso titolo abbiano l’esigenza di acquisire e applicare le teorie e le tecniche giornalistiche per la redazione di articoli, servizi e/o per la gestione di un ufficio stampa. Più semplicemente per curiosità e arricchimento personale.
Numero partecipanti: min 15 - max 25; il numero degli uditori non potrà essere superiore al 20% degli iscritti.

La modalità della didattica

Il corso seguirà un approccio metodologico innovativo, volto a superare la semplice trasmissione del sapere per favorire un’elaborazione critica e attiva da parte dei partecipanti. La lezione frontale sarà utilizzata per introdurre concetti e schemi interpretativi, mentre l’analisi di casi concreti offrirà una preparazione pratica utile al contesto lavorativo. Il lavoro di gruppo stimolerà la condivisione di idee ed esperienze, favorendo il confronto e l’applicazione delle diverse fasi del problem solving.

Le lezioni si terranno in aula. Il corso si articolerà in 6 Moduli, 10 incontri della durata di 4 ore ciascuno per un totale di 40 ore, il venerdì dalle 16.30 alle 19.30 e il sabato dalle 9.00 alle ore 12.00 (le ore sono da 45 minuti).

NB: Per conseguire la certificazione bisogna partecipare almeno al 80% degli incontri.

Il momento della valutazione è declinato come momento di controllo del processo di insegnamento / apprendimento e come momento di misurazione delle molteplici prestazioni del partecipante. La connotazione tecnico-professionale del corso richiede l’utilizzo oltre alle prove oggettive, quali questionari con item del tipo vero/falso, a completamento, con corrispondenze o a risposta multipla, di adeguati strumenti di rilevazione dell’effettiva capacità di elaborazione di testi giornalistici e/o radiotelevisivi. A questo proposito, al raggiungimento del 50% delle ore corsuali si prevede una verifica con tipologie di prova individuate dal docente tra quelle proposte. Al termine del percorso formativo si procederà all’ elaborazione di una prova pratica che, scomposta nei diversi “passi critici” consentirà al docente di rilevare l’abilità.


Sede Formativa: Centro di Alta Formazione “Padre G.B. Manzella” Via Porcellana, 29 - Sassari

Durata: ottobre 2025 - febbraio 2026

Costo e scadenza iscrizioni

Il corso è GRATUITO.

Scadenza iscrizioni: mercoledì 22 ottobre 2025

MODULO D'ISCRIZIONE

Compilare il modulo e inviarlo all’indirizzo email: studenti@fondazioneaccademia.com

Per info: chiamare al 342 547 2556 (dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00)

Modulo Iscrizione Corso Giornalismo e Gestione Ufficio Stampa 2025/2026
Documento Microsoft Word: 93 Kb - 28/07/2025

Locandina Corso Giornalismo e Gestione Ufficio Stampa 2025/2026
Documento Adobe Acrobat PDF: 303 Kb - 28/07/2025

Brochure Corso Giornalismo e Gestione Ufficio Stampa 2025/2026
Documento Adobe Acrobat PDF: 238 Kb - 28/07/2025

Per le iscrizioni scaricare, compilare la domanda di iscrizione e inviare all'indirizzo email studenti@fondazioneaccademia.com allegando fotocopia documento d'identità e fotocopia autocertificata del titolo di studio in possesso. Le iscrizioni dovranno pervenire entro mercoledì 22 ottobre 2025.

Richiedi maggiori informazioni

Se hai domande o vuoi avere più dettagli sul corso, compila il modulo seguente e ti risponderemo al più presto con le informazioni da te richieste.

Cliccando su INVIA autorizzo al trattamento dei miei dati personali secondo l'informativa sulla privacy del sito, ai sensi del Regolamento 2016/679/UE (GDPR).
Leggi come rispettiamo la tua privacy