Iniziative culturali / 9 agosto 2023
Si rinnova l´appuntamento annuale organizzato da Fondazione Accademia
Mercoledì 9 agosto gli spazi del cortile del Seminario Arcivescovile a Sassari hanno ospitato l´evento culturale promosso dalla Fondazione Accademia, Casa di Popoli, Culture e Religioni in occasione della Solennità dell´Assunzione al Cielo della B.V. Maria e della Discesa dei Candelieri 2023. Un teatro a cielo aperto nel cuore del centro storico di Sassari. La scelta del luogo è significativa: a contatto con le persone nel vero cuore pulsante della città che custodisce l´antica tradizione dei candelieri per poter cogliere a pieno colori e ritmi incalzanti della festa più attesa dai sassaresi.
Alla serata hanno preso parte le autorità civili e militari della città oltre ai Gremi, veri protagonisti dell´appuntamento. L´incontro è stato moderato da Antonello Canu, direttore operativo della Fondazione e da Monsignor Marco Carta. Ad aprire la serata gli interventi musicali dell´Associazione Corale “Luigi Canepa” con la partecipazione di Cristina Raiano, soprano, e di Michele Rizzu al pianoforte. Relatore della serata il Prof. Simon Mercieca, Professor History della Faculty of Arts - University of Malta.
Dopo i saluti di Padre Salvatore Sanna Guardiano del Convento di Santa Maria in Betlem e di Fabio Madau, presidente dell'Integremio, l´arcivescovo Gian Franco Saba è intervenuto per consegnare un messaggio alla comunità dei Gremi: << Accogliervi in episcopio, nella casa del vescovo, è un grande piacere. Insieme facciamo un gesto concreto che richiama al concetto di Chiesa dalle porte aperte, un concetto caro a Papa Francesco. Questo è un momento familiare. Maria è un ponte di congiunzione, sempre, tra noi e Dio. Maria ci conduca alla pace, a superare meccanismi e dinamiche anti evangeliche, ovvero tutte quelle dinamiche che non appartengono al Vangelo. Maria le ha superate, è stata una figura che ci ha insegnato a superare le contrapposizioni. Importante trovare uno spazio concreto di fede che coniughi cultura e progresso della civiltà, quello è un luogo in cui si venera Maria. Ritroviamo, con il suo aiuto equilibrio e fraternità spirituale, questo è il compito di tutti noi. La fede vissuta all´interno dei gremi è un aspetto importante, da non trascurare. Il mio augurio è che queste giornate che possano essere giornate di vita, di rinascita, slancio in avanti, giornate di civiltà. Maria ha promosso la civiltà: Maria sia modello di misura della vita civica della nostra città e del territorio>>.
In conclusione di serata è stato assegnato il riconoscimento annuale per l´impegno attivo e concreto nella promozione di un Nuovo Umanesimo dell´Incontro a Maria Stella Mura. Il riconoscimento, giunto al quarto anno, nel 2020 è stato assegnato al Prefetto di Sassari Maria Luisa D´Alessandro, nel 2021 al direttore Caritas Nazionale Mons. Francesco Soddu, nel 2022 a Alberto Giovanni Serra, comandante della Polizia Locale di Sassari.
Venerdì 22 Settembre, alle ore 18:00, l'Aula Magna del Dipartimento...
Continua a leggereMercoledì 9 agosto 2023, alle ore 18.45, presso gli spazi del cortile...
Continua a leggereMercoledì 5 luglio alle ore 20.00, nella Cattedrale di San Nicola a...
Continua a leggereMartedì 6 giugno, con l´accoglienza nella parrocchia di San Paolo a...
Continua a leggereMercoledì 31 maggio il Centro di Alta Formazione Padre Manzella in Via...
Continua a leggereFondazione Accademia, Casa di Popoli, Culture e Religioni organizza due eventi...
Continua a leggere