CORSO BIENNALE DI ALTA FORMAZIONE
IN ANTROPOLOGIA – SCIENZA – VITA
Anni Accademici 2019 – 2020 | 2020 – 2021
Il corso ha la finalità di proporre una formazione interdisciplinare che prepari adeguatamente al servizio socio-assistenziale, alla cura pastorale e alle nuove ministerialità, ponendo al centro la persona umana con tutte le sue dimensioni, umana, spirituale e sociale, per un nuovo umanesimo. Il corso si rivolge a quanti mostrano interesse o operano a vario titolo relativamente al settore educativo, socio-assistenziale, ecclesiale-pastorale.
Per conseguire il Diploma di Alta Formazione (20 CFU), o l’attestato di partecipazione/frequenza bisogna partecipare almeno al 75% degli incontri di ciascun modulo e sostenere le relative prove.
Scarica la brochure informativa cliccando qui
Modulo A (CFU 10): unico, obbligatorio e propedeutico a tutto il percorso formativo (80 ore)
Introduzione generale al Corso – Metodologia di studio (3 ore)
Il manifesto degli studi dell’Accademia (2 ore)
AREA FILOSOFICA E DELLE SCIENZE UMANE
Antropologia culturale delle Istituzioni, della società e dei popoli (10 ore)
Psicologia e neuroscienze (5 ore)
Psicologia sociale: interazione tra individui e gruppi (5 ore)
Collegare la giustizia sociale alla giustizia ambientale nella filosofia giuridica (5 ore)
Competenza nel lavoro di équipe (10 ore)
AREA BIBLICO – TEOLOGICA
Fondamenti biblico-teologici (10 ore)
Il dialogo interreligioso in un mondo globalizzato: una lettura sociologica (10 ore)
Le religioni nel dialogo con la scienza (5 ore)
Processi etici di cura e vita sociale (5 ore)
Etica del Nuovo Umanesimo: la cultura della complessità come cultura della responsabilità (5 ore)
Religioni e verità in un mondo di conflitti (5 ore)
Modulo B (CFU 10): indirizzo specifico liberamente scelto (80 ore)
Stage-Laboratorio (1 CFU): partecipazione all’attività pastorale-territoriale (25 ore).