I CFU sono riconosciuti dall'Università degli Studi di Sassari. Cosa imparerai
Il cambiamento d’epoca che stiamo vivendo ci ha portato a riscoprire la centralità che le relazioni umane hanno nelle nostre vite in un sistema di interconnessione glocale. Relazioni che coordinatori, operatori e volontari, impegnati nel contesto sociale e caritativo, sostengono, organizzano e orientano affinché le persone interessate dai progetti e servizi perseguano percorsi di rigenerazione. L’elemento chiave per un lavoro di comunità è infatti la partecipazione e il coinvolgimento reale delle persone, che lascia spazio a un processo aperto e paritario. Si tratta di una sfida complessa ma che appare sempre più cruciale per innescare cambiamenti importanti e crescere come comunità generative affrontando le sfide poste dalle molte solitudini, dall’emarginazione, dalle disuguaglianze. In questo contesto interculturale e interreligioso si inserisce la proposta offerta dalla Fondazione Accademia Casa di Popoli, Culture e Religioni per promuovere uno approccio integrato nello sviluppo di comunità per gli interventi sociali e caritativi. Al fine di garantire una formazione specifica per i diversi profili dei destinatari, si è deciso di attivare due percorsi paralleli che avranno alcuni momenti in comune: il primo sul lavoro sociale e povertà e il secondo sullo sviluppo di comunità. Ciascun iscritto potrà valutare l’iscrizione ad uno dei due percorsi o ad entrambi. Dal calendario è possibile conoscere la suddivisione dei due percorsi per date e orari e tematiche.
Finalità e Destinatari
• Aumentare le competenze dei partecipanti in termini metodologici, di prassi lavorative e di strumenti applicabili alla loro realtà lavorativa. • Crescere nell’esperienza di promuovere comunità generative, capaci di cura verso le persone più fragili e sole. • Rileggere le proprie modalità di azione nel contrasto alle povertà e nell’accompagnamento alle persone in situazione di disagio sociale.
• Coordinatori, operatori e volontari delle realtà socio-caritative del territorio dell’Arcidiocesi di Sassari,
• Professionisti del lavoro sociale impegnati in percorsi di approfondimento e aggiornamento (assistenti sociali, educatori, psicologi, mediatori, ecc.)
• Tutti gli interessati a temi legati all’ascolto, all’accoglienza, alla partecipazione e al dialogo interculturale.
Numero partecipanti: min 30 - max 50.
La modalità della didattica
Il corso si svolgerà, come da calendario indicato nella brochure, con tre week end intensivi in presenza e tre incontri in modalità on line. Ci sarà un tutor d’aula che curerà il collegamento con i partecipanti.
È previsto l’accreditamento per gli Assistenti Sociali.
Costo e scadenza iscrizioni
Il Corso è GRATUITO.
Scadenza iscrizioni: mercoledì 10 settembre 2025
MODULO D'ISCRIZIONE
Compilare il modulo e inviarlo all’indirizzo email: studenti@fondazioneaccademia.com
Per info: chiamare al 342 547 2556 (dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00).