I CFU sono riconosciuti dall'Università degli Studi di Sassari.
Cosa imparerai
Il corso si propone di avviare i partecipanti alla conoscenza della lingua e della cultura araba, fornendo le basi grammaticali, lessicali e comunicative necessarie per comprendere, leggere e sostenere semplici conversazioni. Attraverso un approccio dialogico e interattivo, il percorso mira a sviluppare le competenze linguistiche fondamentali e a sensibilizzare alla ricchezza culturale del mondo arabo.
Il corso è rivolto a studenti principianti e intende fornire gli elementi di base della lingua araba moderna standard oltre che informazioni culturali necessarie per la comprensione e la scoperta del mondo arabo. La didattica prevede l’acquisizione di competenze linguistiche per poter interagire in modo semplice in alcune situazioni della vita quotidiana e permettere di capire e scoprire vari aspetti fondamentali della cultura arabo-islamica.
Numero partecipanti: min 15 - max 25; il numero degli uditori non potrà essere superiore al 20% degli iscritti.
I requisiti richiesti
Non sono previsti specifici requisiti di accesso.
La modalità della didattica
Il corso introduce alla lingua araba, a partire dall’alfabeto e dalle basi della grammatica (nome, aggettivo, pronomi, particelle, verbi regolari e verbo käna, negazione con laysa), accompagnate da esercitazioni di conversazione, scrittura e verifica orale. La metodologia prevede un approccio dialogico e interattivo, che valorizza anche aspetti fondamentali della cultura araba. L’esame finale consiste in una breve conversazione, lettura e traduzione di un testo moderno con analisi grammaticale.
Le lezioni si terranno in aula. Il corso si articolerà in 18 incontri della durata di 2 o 3 ore ciascuno per un totale di 40 ore, il mercoledì ed il venerdì dalle 17.30 alle 19.30 o dalle 17.00 alle 20.00.
NB: Per conseguire la certificazione bisogna partecipare almeno al 80% degli incontri.
Sede Formativa: Centro di Alta Formazione “Padre G.B. Manzella” Via Porcellana, 29 - Sassari
Durata: ottobre - dicembre 2025
TESTI DI RIFERIMENTO:
- VECCIA VAGLIERI L., Grammatica teorico-pratica della lingua araba, primo volume, Roma, Istituto per l’Oriente; 2002 - pp 1-139;
- VECCIA VAGLIERI L., Grammatica teorico-pratica della lingua araba, primo volume, Roma, Istituto per l’Oriente; 2011 - pp 1-175. (riveduto ed aggiornato);
- Dizionario proposto: BALDISSERA E., Il Dizionario di Arabo, Bologna, Zanichelli;
- Ulteriore materiale didattico sarà fornito dal docente durante le lezioni.
MODALITÀ DELLE PROVE D'ESAME
Una prova orale che consiste in una breve conversazione in lingua araba e la lettura e la traduzione di un testo moderno accompagnata da un’analisi grammaticale in italiano.
Costo e scadenza iscrizioni
Il corso di Lingua e cultura araba è
GRATUITO.
Scadenza iscrizioni: mercoledì 22 ottobre 2025
MODULO DI ISCRIZIONE
Compilare il modulo e inviarlo all’indirizzo email: studenti@fondazioneaccademia.com
Per info: chiamare al 342 547 2556 (dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00)